Valutazione e trattamento urgente dei traumi facciali
I traumi facciali sono frequenti e molto variabili come presentazione. Derivano perlopiù da cadute, incidenti automobilistici o aggressioni ma le possibili cause sono molte.
Possono coinvolgere i tessuti molli (cute, sottocute, muscoli, lingua, gengive, occhi, etc) e i tessuti duri (ossa facciali, denti, cartilagini) del volto. Anche la gravità è molto variabile potendo esprimersi dalle semplici contusioni alle fratture panfacciali.
La complessità anatomica della faccia, dove strutture anatomiche importantissime si trovano concentrate in poco spazio e circondate da ossa che possono essere molto sottili, fa sì che un trauma anche apparentemente di bassa intensità possa determinare conseguenze gravi e permanenti se non adeguatamente e tempestivamente trattato.
E’ importante altresì non sottovalutare i sintomi di un trauma facciale minore in quanto potrebbe nascondere una frattura meritevole di trattamento o anche solo di indicazioni comportamentali importanti per favorirne la guarigione senza complicanze. Il tempismo nella valutazione è quindi fondamentale per un buon risultato, ed è importante che essa venga eseguita da un chirurgo maxillo facciale, così come i successivi controlli.